L’avvocato del lavoro Nina Minotti è nata il 30 dicembre 1987 e ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2012, discutendo la tesi in Diritto Commerciale “La pubblicità parassitaria” con relatore prof. Vassalli.
Ha frequentato il Master di II livello in “Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nell’anno 2013/2014, discutendo la tesi “Il licenziamento disciplinare” con votazione 110/110 con relatore prof. Santoro Passarelli.
Ha collaborato con studi legali specializzati in diritto civile, diritto di famiglia e diritto del lavoro, ampliando le competenze e la preparazione necessaria per la migliore tutela ed assistenza dei clienti.
Esperta di diritto del lavoro e della previdenza sociale – avvocato del lavoro – si occupa di assistenza sia giudiziale che stragiudiziale e consulenza legale in relazione a problematiche inerenti principalmente il diritto del lavoro, il diritto sindacale e il diritto della previdenza sociale, con particolare riferimento ai contratti di lavoro autonomo e subordinato, licenziamenti individuali e collettivi, procedimenti disciplinari ex art. 7 L. 300/70, somministrazione di lavoro, mansioni e inquadramento, conciliazioni, recupero crediti di lavoro, redazione di pareri aziendali.
Dal 2015, l’avvocato del lavoro Nina Minotti collabora nel Gruppo di Studio della Fondazione Avvocatura Pontina “Michele Pierro”, occupandosi della ricerca, studio e risoluzione delle maggiori problematiche inerenti il diritto del lavoro sulla base degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali.
Si occupa, altresì, di problematiche attinenti al diritto civile, diritto fallimentare, diritto di famiglia e minorile, procedure esecutive mobiliari ed immobiliari, responsabilità civile, concorrenza sleale, successioni a causa di morte.
“Alcune persone vedono un’impresa privata come una tigre feroce da uccidere subito, altri come una mucca da mungere, pochissimi la vedono com’è in realtà: un robusto cavallo che traina un carro molto pesante.” [Winston Churchill]
Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell’impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione contro la disoccupazione. [Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948, Art. 23]