man in black suit sitting on brown couch

SEPARAZIONE E DIVORZIO: DA OGGI E’ POSSIBILE RICHIEDERLI CON UN UNICO ATTO

Con l’entrata in vigore della riforma Cartabia, è stata prevista la possibilità di richiedere con un unico atto e innanzi allo stesso Giudice sia la separazione che il divorzio ( cessazione degli effetti civili del matrimonio o scioglimento del matrimonio).Il divorzio si otterrà a seguito dell’emissione e il passaggio in giudicato della sentenza, anche parziale, Leggi di piùSEPARAZIONE E DIVORZIO: DA OGGI E’ POSSIBILE RICHIEDERLI CON UN UNICO ATTO[…]

Il mantenimento dei figli e l’assegno c.d. perequativo: quando a pagare è il genitore collocatario

In tema di assegno di mantenimento per i figli, l’art. 337 ter comma 4 c.c attribuisce al Giudice il potere di fissare misure economiche atte a garantire al minore, da un lato, la realizzazione del principio di proporzionalità e, dall’altro, la conservazione del tenore di vita goduto in costanza di convivenza con entrambi i genitori. Leggi di piùIl mantenimento dei figli e l’assegno c.d. perequativo: quando a pagare è il genitore collocatario[…]

LA COORDINAZIONE GENITORIALE

L’attuazione pratica del regime di affido condiviso dei figli minori è spesso caratterizzata da gravi criticità, soprattutto nei casi in cui i genitori non riescono a disfarsi di un fin troppo frequente corredo del fallimento del legame di coppia, fatto di atteggiamenti di contrapposizione, reciproco discredito e svalutazione. Le domande che i genitori presentano al Leggi di piùLA COORDINAZIONE GENITORIALE[…]

PAGAMENTO DELLE RETTE SCOLASTICHE SCUOLE D’INFANZIA PARITARIE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

Con il D.P.C.M del 4 marzo 2020 è stata imposta la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, misura ulteriormente prorogata. In tale contesto, la sospensione del servizio erogato per causa di forza maggiore derivante dall’emergenza Coronavirsus non permette lo svolgimento delle prestazioni scolastiche né tantomeno consente di usufruire del servizio mensa e delle Leggi di piùPAGAMENTO DELLE RETTE SCOLASTICHE SCUOLE D’INFANZIA PARITARIE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS[…]

affido paritetico

Affido paritetico e mantenimento diretto

In caso di affido paritetico il mantenimento è diretto se il minore trascorre pari tempo con i genitori. In tema di affidamento condiviso del figlio nella crisi della coppia genitoriale, è possibile valutare la soluzione della suddivisione paritetica dei tempi di permanenza del minore presso ciascun genitore. Detta modalità di affido, sulla quale non tutti Leggi di piùAffido paritetico e mantenimento diretto[…]

Esercizio diritto di visita nel caso di residenza in altro comune

Molti ci chiedono se, alla luce del recente decreto del presidente del consiglio dei ministri, possano esercitare il diritto di visita ai figli minori anche nel caso in cui le abitazioni del genitore collocatario e di quello non collocatario siano situate in due comuni diversi. La risposta è SÌ. Sarà necessario portare con se l’auto-certificazione Leggi di piùEsercizio diritto di visita nel caso di residenza in altro comune[…]

La revisione dell’assegno di mantenimento al tempo del coronavirus

La chiusura di molte attività lavorative, prevista dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 marzo 2020, porta, in molti casi, ad un inevitabile decremento reddituale. Ci si chiede, dunque, se ciò possa essere posto a fondamento di una richiesta di riduzione dell’assegno di mantenimento. Il codice civile prevede che la revisione dell’assegno di Leggi di piùLa revisione dell’assegno di mantenimento al tempo del coronavirus[…]

L’esercizio del diritto di visita al tempo del coronavirus

Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020 prevede delle misure stringenti circa la mobilità anche all’interno dello stesso Comune, facendo salvi soltanto i casi di necessità ed urgenza. Misure ancora più stringenti sono state adottate dal successivo decreto del 17 marzo 2020. Nonostante ciò il diritto di visita del genitore Leggi di piùL’esercizio del diritto di visita al tempo del coronavirus[…]

L’infedeltà non confessata comporta l’annullamento del matrimonio civile

Corte di Cassazione, sentenza n. 14906 del 25 giugno 2009 “La Suprema Corte con la sentenza in esame ha precisato che l’unione civile può essere sciolta anche per una mai confessata intenzione di tradire. Infatti ha diritto all’annullamento del matrimonio civile, mediante la delibazione della sentenza di nullità dell’unione religiosa, il coniuge che non era Leggi di piùL’infedeltà non confessata comporta l’annullamento del matrimonio civile[…]

Tribunale di Latina: addebito a carico della moglie. Non è prova di una crisi familiare dormire in letti separati.

Con sentenza n.2099/14 del 25.09.14, il Tribunale di Latina Giudice Dott.ssa Cosentino ha dichiarato di la separazione personale tra i coniugi C. e A. con addebito a carico della moglie attesa la provata infedeltà coniugale di quest’ultima. La vicenda ha inizio nel 2010 quando la signora C. propone ricorso per la separazione personale chiedendone l’addebito Leggi di piùTribunale di Latina: addebito a carico della moglie. Non è prova di una crisi familiare dormire in letti separati.[…]