person using macbook pro

Garante Privacy interviene su accesso email del dipendente.

Sul tema dell’accesso e utilizzo da parte del datore di lavoro dell’indirizzo di posta elettronica del lavoratore è intervenuto il Garante Privacy con l’ordinanza del 11 gennaio 2023. La vicenda nasce dall’ingresso del datore nella email del lavoratore per recuperare i dati di potenziali clienti. Il Garante Privacy però ha rilevato una violazione in tale Leggi di piùGarante Privacy interviene su accesso email del dipendente.[…]

white and blue text sign on the street

Decorrenza della prescrizione in costanza di rapporto di lavoro – Cass. n. 26246 del 6/9/2022

La Corte di Cassazione è intervenuta molte volte nel corso del tempo in tema di prescrizione. Mentre con la sentenza n. 63 del 10/6/1966 fù affermato che il termine di prescrizione decorresse soltanto a partire dalla cessazione del rapporto di lavoro, dopo l’entrata dello Statuto sui Lavoratori con la Legge n. 300/1970, la Corte di Leggi di piùDecorrenza della prescrizione in costanza di rapporto di lavoro – Cass. n. 26246 del 6/9/2022[…]

reintegra

Reintegra anche in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo

La Corte Costituzionale, con la recentissima sentenza n. 59/2021 depositata il 01/04/2021, è intervenuta sulla disciplina dei licenziamenti contenuta nell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori, nella parte modificata dalla legge 92/2012, prevedendone la reintegra. In particolare, la norma impugnata è l’art. 18, c. 7°, secondo periodo, della legge 20/05/1970, n. 300, come modificato dall’art. 1, Leggi di piùReintegra anche in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo[…]

Licenziamento durante il coronavirus: termine impugnazione non sospeso

Licenziamento durante il coronavirus: il termine di 60 giorni previsto per impugnare l’atto non è sospeso! Con l’introduzione del recentissimo Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020, all’art. 46, viene espressamente previsto che a partire dal giorno di pubblicazione sono inibite o sospese alcune procedure di licenziamento per un periodo di 60 giorni. Nello Leggi di piùLicenziamento durante il coronavirus: termine impugnazione non sospeso[…]

Reintegra del lavoratore anche se l’azienda ha meno di 15 dipendenti.

Il Tribunale di Latina ha disposto la reintegra del lavoratore anche per l’azienda con meno di 15 dipendenti e il risarcimento del danno dal giorno del licenziamento. Il caso è avvenuto a Latina, dove una lavoratrice assunta come dipendente nel settore biomedico, si è vista ricevere ben due atti di licenziamento a seguito del rifiuto Leggi di piùReintegra del lavoratore anche se l’azienda ha meno di 15 dipendenti.[…]

Riders e fattorini: tra diritto e giurisprudenza.

Riders e fattorini sono lavoratori la cui normativa è stata introdotta con il Decreto Legge n. 101/2019, convertito in Legge n. 128/2019. Essi sono soggetti che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l’ausilio di velocipedi o veicoli a motore. Riders e fattorini vengono inquadrati nella categoria dei Leggi di piùRiders e fattorini: tra diritto e giurisprudenza.[…]

Il licenziamento per giustificato motivo e giusta causa, quando illegittimo, deve essere risarcito considerando diversi parametri.

Nei casi di licenziamento per giustificato motivo e giusta causa di un lavoratore, il D. Lgs. 23/2015 all’art. 3, comma 1, sanciva che “Salvo quanto disposto dal comma 2, nei casi in cui risulta accertato che non ricorrono gli estremi del licenziamento per giustificato motivo oggettivo o per giustificato motivo soggettivo o giusta causa, il Leggi di piùIl licenziamento per giustificato motivo e giusta causa, quando illegittimo, deve essere risarcito considerando diversi parametri.[…]

Corte Costituzionale dichiara illegittimi gli artt. 3 e 4, c. 1, D. Lgs. 23/2015: più criteri per il calcolo dell’indennità risarcitoria per licenziamento illegittimo oltre all’anzianità di servizio

Sui criteri di determinazione dell’indennità risarcitoria dovuta in caso di licenziamento illegittimo, parametrata alla sola anzianità di servizio nel cd. Jobs Act, è recentemente intervenuta la Corte Costituzionale. Il Tribunale di Roma, con Ordinanza del 26 luglio 2017, ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dell’art. 3 del Decreto Legislativo 23/2015, sulla base Leggi di piùCorte Costituzionale dichiara illegittimi gli artt. 3 e 4, c. 1, D. Lgs. 23/2015: più criteri per il calcolo dell’indennità risarcitoria per licenziamento illegittimo oltre all’anzianità di servizio[…]

TFR e azienda in fallimento, quando interviene il Fondo Garanzia Inps

TFR e azienda affittuaria in fallimento, deve intervenire il Fondo di Garanzia Inps   La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26021 del 2018, fa chiarezza sull’insinuazione al passivo da parte del lavoratore per il TFR maturato presso l’azienda affittuaria, stabilendo che l’Inps deve provvedere al pagamento. Il caso oggetto della sentenza vedeva coinvolto Leggi di piùTFR e azienda in fallimento, quando interviene il Fondo Garanzia Inps[…]